ABOUT KERNEL FESTIVAL

Dal 2011, il Kernel Festival è una piattaforma aperta per la sperimentazione artistica, dove artisti di fama internazionale e talenti emergenti esplorano i confini della creatività digitale. Attraverso light art, installazioni interattive, mapping audiovisivo e musica elettronica, Kernel trasforma luoghi storici in esperienze immersive, ridefinendo il modo in cui viviamo l’arte e valorizzando il patrimonio culturale con contenuti contemporanei.

Coinvolgendo le comunità locali tramite workshop, talk e progetti partecipativi, il festival favorisce il dialogo tra arte, tecnologia e identità. Con edizioni in diverse città e formati in continua evoluzione, Kernel offre uno spazio in cui artisti e pubblico si incontrano per esplorare nuove espressioni creative. La sinergia tra contenuti innovativi e spazi iconici crea uno scambio dinamico, unendo background, interessi e generazioni diverse in una celebrazione condivisa di cultura e tecnologia.

STAY KERNEL!

BANDO APERTO PER ARTISTI

Kernel è da sempre impegnato a creare nuove opportunità per gli artisti, con un focus su sperimentazione, formazione e sostenibilità sociale. Ti invitiamo a presentare le tue creazioni al nostro bando internazionale, sempre aperto.

Unisciti alla piattaforma con i tuoi progetti accedendo al tuo account o creandone uno: è gratuito e ti offre l’opportunità di vedere il tuo lavoro selezionato per la prossima edizione del festival.

Be Kernel… STAY KERNEL!

KERNEL PLATFORM LOG-IN

KERNEL PLATFORM SIGN UP

MAPPA SOUND SAFARI

Scopri il programma del Festival e esplora la città seguendo la mappa interattiva col GPS.
Acconsenti l’accesso alla geolocalizzazione e alla bussola per godere appieno dell’esperienza Sound Safari: basta indossare gli auricolari e puoi partire.

Muovendoti per la città troverai molti progetti sonori da scoprire e informazioni sulle installazioni e sui partner del progetto.

Se hai problemi di geolocalizzazione:
Istruzioni per Android
Istruzioni per Apple iOS

 

Edizioni passate

Kernel Lab /023

Performance dal vivo di musica elettronica e visual mapping, installazioni di light art, conferenze, workshop e performance itineranti. Il programma di Kernel Monza Lab 2023 si concentra sul complesso della Reggia di Monza e si espande nel centro storico della città.
Un’edizione che promuove la sperimentazione, la sostenibilità sociale e l’inclusione, diventando un laboratorio attivo e partecipativo.

Kernel Lab /023 in numeri

• 21 enti (realtà pubbliche e private, sponsor e partner tecnici)
• 15 professionisti e tecnici
• 4 istituti scolastici e relativi docenti
• 280 studenti (truccatrici, sarte, performer, progettisti, scenografi, videomaker)
• 60 volontari
• 9 artisti visivi partecipanti al workshop
• 14 relatori al convegno
• 10 artisti musicali presentati durante le due serate di live
• 10.500 spettatori durante i 2 giorni di festival

KERNEL MONZA LAB /023 | REPORT from Kernel Festival on Vimeo.
Kernel Monza /022

Il Festival abbraccia per 10 giorni il complesso monumentale della Villa Reale insieme al Liceo artistico Nanni Valentini che ha sede nelle antiche scuderie della Villa e che aveva già ospitato negli anni Trenta l’Istituto per le Industrie Artistiche, legato alla storia delle Biennali e Triennali di Monza e Milano. Il percorso continua con i Boschetti Reali, un’area verde che connette la Villa Reale e i suoi Giardini alla città, fino ad arrivare al centro storico.

Kernel Monza /022 in numeri

  • 10 giorni
  • 7 progetti artistici
  • 11 istituti scolastici
  • 1.022 studenti e alunni
  • 66.800 spettatori
  • 24 partner

Guarda l’edizione 2022

KERNEL MONZA 2022 | REPORT from Kernel Festival on Vimeo.
KernelX /021

KernelX in numeri

  • 6 mesi, da giugno a novembre 2021
  • 17 artisti
  • 8 progetti artistici
  • 400 alunni, 4 scuole primarie
  • 76 studenti, 2 accademie di design
  • 40.000 spettatori
  • 23 partner

Guarda l’edizione 2021!

KERNELX /021 | REPORT from Kernel Festival on Vimeo.

 

Kernel Luxonus /016

Installazione interattiva di luce e suono. L’antica fortificazione Gullì, all’interno del Parco Ecolandia, sede degli spettacoli e dei concerti del Face Festival è stata la protagonista del primo Kernel Luxonus.

KERNEL LUXONUS /016 | Interactive Light & Sound Installation | Ecolandia / Face festival from Kernel Festival on Vimeo.

Kernel Theater /015 _Contemporary Rossini

Torna il teatro multimediale del contemporaneo con due serate all’insegna della musica dal vivo e del visual mapping. Il Barbiere di Siviglia interpretato dalla Giovanni Falzone Contemporary Orchestra con video artisti della piattaforma Kernel, propone una sperimentazione audiovisiva trasversale.

KERNEL THEATER /015 _CONTEMPORARY ROSSINI from Kernel Festival on Vimeo.
Kernel Messina /015

Kernel Festival approda a Messina creando un evento che per la prima volta fa tappa nel Sud Italia, con spettacoli di audiovisual mapping, installazioni di luce e concerti dal vivo di artisti internazionali e giovani talenti italiani.

MESSINA /015 | REPORT from Kernel Festival on Vimeo.
Kernel Theater /014 _Envisioning Beethoven

Un teatro all’aperto per un evento unico e inedito nel suo genere che coniuga la musica sinfonica con le video proiezioni architetturali, offrendo un nuovo modo di conoscere e vivere la musica classica.

Kernel Theater /014 ENVISIONING BEETHOVEN from Kernel Festival on Vimeo.
Kernel Mapping Cinema /013

Un cinema all’aperto non convenzionale: cortometraggi di mapping, creati ad hoc e raccolti in una rassegna, proiettati su uno schermo unico ed eccezionale. La facciata di un’architettura neoclassica prende vita e viene animata con lavori di Audiovisual 3D Mapping elaborati da artisti emergenti e talenti di calibro internazionale.

Kernel Mapping Cinema /013 Official Aftermovie from Kernel Festival on Vimeo.

Kernel Nights /013

Eventi puntuali con concerti live, performance di VJ 3D mapping su strutture tridimensionali componibili, installazioni interattive e progetti artistici di giovani talenti. Appuntamenti che hanno preso forma dalla piattaforma dinamica e permanente Kernel, atta alla promozione dei linguaggi espressivi dell’arte contemporanea legati alle nuove tecnologie.

Kernel Nights /013 @ Fabbrica del Vapore _Fuorisalone 2013 from Kernel Festival on Vimeo.

Kernel Festival /012

Per il secondo anno, Kernel Festival è un vettore di nuove sinergie multi-disciplinari tra musica elettronica e sound design, audiovisual mapping, architettura effimera, arte digitale e interattiva. Il progetto Kernel si costituisce come piattaforma di connessione, continua e dinamica, volta ad offrire opportunità di incontro e scambio tra pubblico, talenti emergenti e artisti internazionalmente già affermati.

Kernel Festival 2012 from Kernel Festival on Vimeo.

Kernel Lab 011/012

Sviluppato su un arco temporale di dodici mesi, il progetto prevedeva un programma di quattro laboratori di sperimentazione e produzione artistica avanzata e, al contempo, un percorso di formazione in materia di comunicazione e management culturale.

KERNEL LAB 011/012 from Kernel Festival on Vimeo.

Kernel Festival /011

Prima edizione, primi passi, primi battiti del ritmo, primi flash di luce, per un perfetto mix tra musica e arte contemporanea.
Tre giornate e due serate ricche di arte, musica, performance, laboratori, incontri, immagini e suoni, in un luogo magico e straordinario come Villa Tittoni Traversi a Desio.

Kernel Festival 2011 from Kernel Festival on Vimeo.

NETWORK

progetto di
 
realizzato da
 
rete dei partner
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

CREDITI

ideazione e produzione: AreaOdeon
con: Onda Studio
direzione artistica e tecnica: Marcello Arosio
gestione di progetto: Carlotta Fumagalli
produzione e programmazione: Edoardo Falasco, Raoul Battilani, Vincio Siracusano
sviluppo web e coding: Davide Cappelletti
segreteria organizzativa: Paola Tagliabue
ufficio stampa: Espresso Communication